Le banche oggi rappresentano molto più che semplici depositi di denaro: offrono una gamma estremamente vasta di servizi finanziari e operazioni, rivolti sia a privati sia a imprese. Conoscere nel dettaglio quali attività si possono svolgere in filiale, agli sportelli automatici o tramite i canali digitali è fondamentale per sfruttare al meglio le potenzialità di questi istituti e gestire con consapevolezza il proprio patrimonio finanziario.
Le operazioni di base: gestione e movimentazione del conto
La gestione ordinaria del conto corrente rappresenta il cuore delle attività bancarie per la maggior parte dei clienti. Tra le principali operazioni che vi si possono effettuare troviamo:
- Versamento di denaro: possibilità di depositare contanti, assegni bancari o circolari sul proprio conto corrente. Il versamento può avvenire allo sportello oppure, nelle filiali dotate di tecnologia adeguata, agli ATM evoluti.
- Prelievo di contante: possibile sia presso lo sportello fisico sia tramite bancomat. I limiti di prelievo variano in base alle politiche della banca e al tipo di carta posseduta.
- Bonifico bancario: trasferimento di denaro tra conti della stessa banca o tra banche diverse, sia nazionali sia internazionali (“bonifico bancario” su Wikipedia). Sono inclusi anche i bonifici esteri con specifiche causali e indicazioni previste dalla normativa.
- Giroconto: spostamento di fondi tra conti intestati allo stesso soggetto all’interno della stessa banca.
- Incasso e versamento di assegni: presentazione di assegni per l’incasso, cambio assegni propri o di terzi sia su propri rapporti bancari che su rapporti presso altri intermediari.
- Consultazione del saldo e dei movimenti: visualizzazione delle operazioni in entrata e uscita, saldo disponibile e saldo contabile sia tramite piattaforma online, app, sportello fisico o ATM.
- Richiesta di estratto conto: documento ufficiale che riporta in modo dettagliato tutte le movimentazioni di un periodo determinato.
Pagamenti e addebiti
La funzione di pagamento è una delle attività più utilizzate all’interno degli istituti bancari. Consente di onorare impegni verso terzi in maniera comoda e sicura:
- Emissione e gestione di carte di debito, credito e prepagate: consentono di effettuare acquisti presso esercenti fisici e online, prelevare contante e talvolta accedere a servizi di pagamento digitale come Apple Pay o Google Pay.
- Pagamento di utenze e bollette: attraverso RID, SDD o MAV/RAV, è possibile domiciliare le spese ricorrenti (ad esempio energia, gas, telefono, assicurazioni) che saranno addebitate automaticamente sul conto.
- Ricariche telefoniche e pagamenti digitali: sia agli sportelli sia online si possono effettuare ricariche per cellulari, carte prepagate o sistemi di moneta elettronica.
- Pagamento deleghe fiscali F24: le imposte dovute a Stato, Regioni o Comuni possono essere pagate direttamente tramite il servizio di home banking o in filiale.
- Versamento di tributi e tasse: pagamento di bollettini postali, tasse universitarie e altre imposte tramite appositi moduli presso lo sportello o le piattaforme digitali.
- Addebiti ricorrenti e pagamenti periodici: gestione di rate per mutui, prestiti, assicurazioni e altre spese pianificate.
Servizi accessori e strumenti finanziari
Oltre alle operazioni tradizionali, le banche mettono a disposizione una serie di servizi complementari e la possibilità di accedere a strumenti finanziari che consentono di pianificare investimenti, risparmio e crescita patrimoniale:
- Apertura e gestione di depositi: tra cui libretti di risparmio e conti deposito vincolati, con remunerazione degli importi mantenuti per periodi concordati.
- Investimenti in strumenti finanziari: acquisto di azioni, obbligazioni, fondi comuni, ETF, polizze assicurative di risparmio e piani di accumulo collegati ai mercati finanziari (strumenti finanziari).
- Gestione di prodotti assicurativi: polizze assicurative classiche (es. vita, infortuni) o legate a prodotti di investimento.
- Richiesta e gestione di mutui e prestiti: consulenza, raccolta documenti, erogazione e ammortamento di finanziamenti per privati e imprese.
- Servizi di consulenza finanziaria e patrimoniale: assistenza nella pianificazione degli investimenti, gestione dei rischi, successioni e passaggi generazionali di patrimonio.
- Servizi di cambio valuta: vendita e acquisto di valute estere, operazioni di cambio valuta anche sotto forma di banconote.
- Cambio taglio banconote: servizio offerto allo sportello per ottenere banconote di diverso taglio in base alle necessità del cliente.
Operazioni digitali e gestione a distanza
L’evoluzione tecnologica ha portato un’ampia parte delle operazioni bancarie all’interno di piattaforme digitali, modificando radicalmente l’esperienza del cliente. Oggi è possibile effettuare quasi tutte le operazioni principali tramite home banking e app dedicate:
- Accesso e gestione del conto online: visualizzazione saldo, lista movimenti, esecuzione bonifici e pagamento bollette tempestivamente da qualsiasi luogo.
- Impostazione di notifiche e avvisi personalizzati: ricezione di alert su movimenti sospetti, addebiti importanti, superamento di limiti impostati e altre operazioni rilevanti.
- Interrogazione e classificazione delle spese: possibilità di categorizzare automaticamente le spese per gestire il bilancio personale e ottimizzare i risparmi.
- Gestione documentale: ricezione, archiviazione e download di documenti bancari ufficiali come estratti conto, certificazioni fiscali, comunicazioni contrattuali.
- Blocco e sostituzione carte in tempo reale: possibili tramite telefono, piattaforma online o chat con servizio clienti.
- Chat e video call con consulenti: grazie all’innovazione, oggi è possibile fissare appuntamenti in videochiamata per consulenze su finanziamenti, investimenti e altri servizi.
Le banche offrono infine funzioni sempre più avanzate legate alla personalizzazione dell’esperienza, come:
- Gestione di portafogli virtuali e carte digitali
- Attivazione di servizi di banche digitali o challenger banks
- Integrazione con software di budgeting e pianificazione finanziaria
- Partecipazione a programmi di cashback e raccolta punti
In sintesi, le moderne istituzioni finanziarie consentono una gestione estremamente versatile del proprio denaro, con operazioni adattabili a ogni esigenza: dalle più elementari come prelievo e versamento, a quelle più complesse come investimenti o strumenti di credito avanzati. La digitalizzazione ha inoltre reso queste attività più semplici, rapide e accessibili a tutti.